Ricetta di bellezza fai da te con Zenstore.it

Salve ragazzuole,
oggi volevo darvi un'idea di come si possono utilizzare materie prime cosmetiche comprate singolarmente,  senza dover acquistare per forza una maschera viso o capelli gia pronta
Il bello è che si possono scegliere gli ingrendienti che ci piacciono di più ,che ci servono in un determinato periodo(acnee, sfogazioni, pelle sensibile, pelle arrossata ecc...) , e creare una maschera viso o capelli a doc per noi , si possono arricchire come desideriamo, e il costo è veramente irrisorio.
Io vi consiglio di dare un'occhiata al sito di www.zenstore.it è veramente ricco di tantissime materie prime cosmetiche,hennè,integratori, tisane,ecc...

io vi faccio vedere come con tre ingredienti si puo' fare davvero una maschera viso e capelli davvero
eccezionale

COSA HO USATO:



La polvere di miele:
Il miele è un ingrediente conosciuto da tutti come un dolcissimo alimento, ma pochi sono a conoscenza che può essere utilizzato anche in cosmetica grazie ai numerosi benefici che apporta alla pelle ed ai capelli. Può essere utilizzato sia il miele liquido commestibile, sia quello creato in polvere, come questo, per uso cosmetico. Veniva utilizzato fin dall’antichità per scopi medicamentosi, alimentari e per il benessere. Infatti si narra che la regina Cleopatra effettuava bagni immersa nel miele per mantenere la sua pelle morbida e levigata. Veniva inoltre considerato un elisir di eterna giovinezza.
La polvere di miele contiene importanti nutrienti:
  • Fruttosio, Glucosio, altri zuccheri e acqua;
  • Acidi organici, proteine, antiossidanti e antibatterici;
  • Enzimi, pigmenti, tannini, aromi e vitamine (B2, B3, B5, B6, C);
  • Sali minerali: calcio, potassio, rame, sodio ecc..
Le sue proprietà principali favoriscono il benessere della pelle e dei capelli:
  • Antibatteriche, idratanti, nutritive, antiossidanti, cicatrizzanti, antiinfiammatorie, rigeneranti, anti age, disinfettanti, rilassanti, antisettiche, anti prurito, anti acne, anti cellulite, tonificanti, schiarenti, emollienti, lenitive e drenanti.

A COSA SERVE?

Il miele in polvere, se utilizzato sulla cute o sul cuoio capelluto, esercita delle essenziali proprietà per migliorarne il benessere e la salute. Esso infatti idrata e nutre la pelle contrastando la formazioni di batteri e disinfettando la superfice. E’ ottimo su tutti i tipi di pelle e capelli, ma è ideale in particolare sulla pelle secca e disidratata, sui capelli rovinati e fragili,e su labbra, mani, gomiti e talloni delicati e soggetti a screpolature. Inoltre presenta anche proprietà cicatrizzanti, antiossidanti, antiinfiammatorie, anti age, rilassanti, anti dolorifiche, rigeneranti, tonificanti, antisettiche e drenanti.
Di seguito sono spiegate le sue principali proprietà:
  • Nutriente antibatterico: Nutre in profondità la pelle ed il cuoio capelluto, agisce da antibiotico eliminando i batteri e le infezioni che causano, ad esempio, l’acne. Protegge la pelle ed i capelli dagli eventi atmosferici come il freddo o i raggi del sole. Ha proprietà umettanti, ovvero che mantiene l’acqua nella pelle rendendola umida ed evitando che essa si disidrati. E’ ideale per la pelle dei bambini.
  • Idratante per viso e capelli: Ammorbidisce, illumina ed elasticizza la pelle. Rinforza i capelli evitandone la caduta, ristabilisce il loro benessere se sono stati rovinati da svariate tinture, dall’ uso frequente della piastra e dal calore dell’asciugacapelli ed infine contrasta la formazione della forfora e dona ai capelli luminosità e riflessi dorati.
  • Anti age: Grazie alla presenza di antiossidanti, il miele svolge un’azione contro l’invecchiamento della pelle rigenerando i tessuti e contrastando i radicali liberi.
  • Antiinfiammatorio: Può essere utilizzata in caso di infiammazioni cutanee, in particolare le punture di insetti, soprattutto zanzare, perché riduce il prurito, il gonfiore ed il rossore delle punture. Inoltre può essere usata per infezioni oculari come blefarite, congiuntivite e cheratite.
  • Cicatrizzante: Favorisce il processo di cicatrizzazione di ferite, ulcere, piaghe e scottature della pelle e ne evita le infezioni. E’ utile anche contro le afte o l’herpes.
  • Antidolorifiche: Il potassio presente nel miele gli conferisce la capacità antidolorifica e allevia i dolori causati da crampi, artrite e reumatismo.

COME SI USA?
La polvere di miele può essere utilizzata per la guarigione di ferite e ustioni o in cosmesi per restituire alla pelle la sua morbidezza, per eliminare i segni d’età sul viso, per donare lucentezza ai capelli e per proteggere labbra, talloni gomiti.
Di seguito sono elencati alcuni metodi per utilizzare la polvere di miele:
  • Maschera per viso, corpo e capelli: Versare mezzo bicchiere d’acqua in un contenitore e un bicchiere di polvere di miele e mescolare. Il composto dovrà essere omogeneo e denso. Spalmare il prodotto sul viso, su una parte del corpo o sul cuoio capelluto con movimenti circolari e lasciar assorbire per circa un quarto d’ora. Successivamente rimuovere la maschera con acqua tiepida.
    Si consiglia di utilizzarla circa una volta al giorno per il primo mese e poi ridurre progressivamente il numero di applicazioni.
  • Lozione per schiarire i capelli: Aggiungere un cucchiaio di polvere di miele a un bicchiere d’acqua calda. Dopo aver lavato i capelli con il vostro normale shampoo applicare il prodotto sulle ciocche dove si desidera ottenere maggiore lucentezza. Asciugare quindi i capelli senza risciacquarli. Si consiglia di eseguirla una volta a settimana.
  • Bagno : Si può spargere la polvere nella propria vasca per avere un azione completa su tutto il corpo e per effettuare un bagno rilassante.
  • Impacchi:  E' possibile realizzare impacchi  con il composto polvere-acqua nella zona interessata per ottenere un effetto ringiovanente e lenitivo.
  • Può essere infine un efficace ingrediente per creme, shampoo, balsami, bagno schiuma e saponi artigianali.

Secondo ingrediente  usato è  L'OLIO DI NEEM:

Olio di Neem (ricavato dal semi di Indica azadirachta) 
Albero sempreverde, a crescita rapida molto diffuso nel Sud-Est asiatico. Questa pianta,  simile ad una quercia, fruttifica dopo il quinto anno di età e dai suoi semi viene ricavato l’olio.
In india, dove è considerato un albero che può curare tutti i mali, viene chiamato la farmacia del villaggio, è considerato un dono degli dei ed utilizzato in moltissime cerimonie religiose.
È risaputo che anche Gandhi mangiava tutti i giorni foglie di neem.
Può raggiungere anche i 25 metri di altezza ed è molto longevo, il legno che non è attaccato dalle termiti e dai tarli, è pesante e duro, simile al legno di mogano (del quale è parente). Per questo motivo e per il fatto che cresce molto in fretta, al contrario del mogano che ha una crescita molto lenta, viene utilizzato come materiale da costruzione salvaguardando l’ecologia delle foreste nelle quali cresce.
Degli oltre 40 principi attivi che la pianta ha (secondo alcuni autori ne contiene molti di più), ne sono stati studiati solo quattro, per questo motivo, non essendoci studi sufficienti, ed essendo stati evidenziati nei bambini problemi per quello che riguarda l’utilizzo continuato dell’olio per uso interno, è consigliato solo l’uso esterno.
Tutta la pianta è ricca di principi attivi, nei paesi dove l’albero cresce, si utilizzano le foglie fresche masticate direttamente o nella preparazione di infusi, si utilizzano per il diabete, per le problematiche digestive, le epatiti, la malaria, la tubercolosi ecc..

COSA SERVE?

L’olio di Neem ha proprietà:
  • antivirali, 
  • antibatteriche, 
  • antiparassitarie, 
  • antisettiche, 
  • antinfiammatorie, 
  • antipiretiche, 
  • antifungine. 

L'olio di neem presenta proprietà antivirali, antibatteriche, antiparassitarie, antisettiche e antifungine, che rendono il suo utilizzo adatto non soltanto per la cura della nostra salute e della nostra bellezza, ma anche per la salvaguardia di piante ed animali dagli attacchi da parte dei parassiti. Esso può essere presente all'interno di preparazioni erboristiche e di cosmetici naturali come dentifrici, saponi, creme per la pelle e prodotti per la pelle. L'odore dell'olio di neem puro può essere piuttosto pungente e risultare poco gradito e nei casi in cui sia strettamente necessario tale problema può essere risolto addizionandolo con degli olii essenziali profumati e che presentino proprietà adatte al disturbo che si desidera curare o prevenire

 COME USARLO?
Crampi, dolori muscolari, artriti,reumatismi : 10 gocce di olio diluite in 100 ml di olio di calendula, mandorle, sesamo o altro olio. Usare questo olio per il massaggio.
Bronchiti, laringiti, faringiti, tosse, ecc.. usare 5/ 6 gocce di olio per suffumigi, oppure alcune gocce di olio mescolate a olio di mandorle e frizionare il petto oppure pediluvio con 5 gocce di olio e due cucchiai di sale marino (mettere le gocce sul sale e versarvi l’acqua). Alcune gocce nel diffusore per disinfettare gli ambienti.
Eczema, acne, dermatiti, herpes labiale: olio di neem direttamente sulla parte se la parte è circoscritta, se la parte è estesa va diluito.
Emorroidi: diluire tre gocce di olio di neem in un cucchiaio di altro olio, applicare sulla parte ben lavata.
Capelli grassi, forfora, pidocchi: 2/3 gocce diluite in una dose di shampoo, lavare i capelli facendo attenzione a non far entrare negli occhi.
Mal di gola, problemi gengivali, mal di denti: 3 gocce di olio diluite in un bicchiere di acqua preferibilmente tiepida, usare per fare dei gargarismi.
Emicrania: due gocce sulle tempie, massaggiare.
Micosi: in caso di candida aggiungere due gocce al detergente intimo. Nel caso di micosi dei piedi, alcune gocce direttamente sulla parte.
Psoriasi: se la parte è estesa diluire 10 gocce di olio di neem in 100 ml di altro olio e massaggiare la parte, se è limitata alcune gocce direttamente sulla parte.
Verruche: alcune gocce direttamente sulla verruca.
Azione insetticida: è un ottimo repellente per insetti. Può essere utilizzato anche sulle piante che vengono attaccate da parassiti, funghi ed insetti. In un litro di acqua diluire 5 gocce di olio di neem e 10 di Tea Tree, e nebulizzare. Lo stesso preparato lo potete utilizzare anche contro gli acari, per esempio sui cuscini o sui tappeti…
Per il contenuto in Vit.E e acidi grassi essenziali, l’olio di neem può essere aggiunto alle creme viso come antietà e rassodante, il profumo di quest’olio non sempre è gradito, potete camuffarlo usando olio essenziale profumato.
Per i nostri amici animali,
Alla dose abituale di shampoo aggiungete mezzo cucchiaino o un cucchiaino se il cane è di taglia grossa, il neem elimina batteri e virus e protegge gli animali dai parassiti.
Zecche: con una pinzetta togliere la zecca, disinfettare subito con olio di neem, potete usare l’olio anche per disinfettare piccole ferite.

AVVERTENZE:

 


Se avete problemi di allergie, mettete una goccia di olio nella piega del gomito e lasciate agire per 24 ore,
se non avete problemi di allergia, mettete 5 /6 gocce di olio su una mano ed aspettate un’ora…
se la zona diventa rossa, usate l’olio in piccole dosi, se invece compare una forte irritazione con bolle, l’olio di Neem non fa per voi…

TERZO INGREDIENTE USATO È  L'ASSOLUTO DI ROSA DAMASCENA:

COSA È?


Nome botanico: Rosa damascena
INCI: Rosa damascena Flower Oil & Jojoba oil
Parti utilizzate: Fiori
Metodo d'estrazione: Estrazione con solvente
Famiglia: Rosaceae
Sinonimi e nomi stranieri:Rosa di Bulgaria, rosa di Damasco, rosa della quattro stagioni, Rosenoel - absolut (ted.), absolute of rose (ingl.), absolue de rose (fr.).
Origine: Bulgaria
Colore: Dorato
Composizione: Assoluta di Rosa Damascena diluita al 3% in olio di Jojoba biologico
Costituenti principali:Citronellolo, geraniolo, nerolo l-linalolo, alcool feniletilico.

Predominanza: Femminile/Yin

Nota: Malgrado la rosa colpisca tradizionalmente il cuore lo stesso non si può dire del suo aroma che, grazie alla sua proverbiale permanenza rientra a pieno titolo quelli a nota di base.
L’olio di rosa Damascena è uno degli oli essenziali più rari e preziosi esistenti al mondo. Pochi millilitri di olio possono costare anche centinaia di euro.
L’olio essenziale viene ricavato, per l’appunto, dalla Rosa damascena la rosa con le migliori capacità curative esistenti al mondo tra le 6000 tipologie di rose presenti in botanica. L’olio essenziale vien e estratto solo dalla qualità migliore di questa pianta che viene coltivata in un clima appositamente favorevole.
L’estrazione, a differenza di come avviene per molti altri oli essenziali, avviene tramite solvente, questo perché è impossibile usare la distillazione per corrente di vapore: l’eccessivo agglutinarsi dei petali impedisce infatti il passaggio del vapore.
Si è stimato che per ottenere un litro di Olio essenziale di Rosa damascena si abbia bisogno di circa 3000kg di Rosa Damascena della miglior qualità.
Si può capire quindi perché questo  olio essenziale sia così raro e costoso, e perché non venga mai usato puro ma sempre diluito.
Quella che vi proponiamo è una diluizione già fatta di questo olio essenziale che vi permetterà di goderne gli effetti senza spendere cifre esorbitanti e, al contempo, di godere delle incredibili capacità dell’olio di Jojoba. 

A COSA SERVE?

  • Antidepressivo: l'olio di rosa Damascena aumenta l'autostima, la fiducia e la forza mentale. E' un incredibile antidepressivo capace di allontanare l'ansia e di permettere di rilassarsi, ispirando sentimenti di gioia e speranza.
  • Antisettico: ideale per le piccole ferite, capace anche di prevenire le infezioni, profumato ed incredibilmente efficace.
  • Antivirale: capace di aiutare il sistema immunitario nel combattere le infezioni virali.  Esso è utilissimo contro le infezioni. Inoltre al contempo risulta incredibilmente utile come battericida.
  • Depurativo: aiuta la rimozione delle tossine dal sangue.
  • Per la pelle: permette di eliminare la maggior parte dei difetti cutanei: foruncoli, eruzioni cutanee, ulcere, e malattie della pelle.
  • Cicatrizzanti: aiuta a rendere cicatrici, e segni, meno evidenti. Ideale se usato contro le cicatrici da acne e le smagliature.
  • Emmenagogo: l’olio stimola le secrezioni ormonali che innescano le mestruazioni, quindi è particolarmente utile per le donne che soffrono di mestruazioni irregolari. Ancora, aiuta contro i dolori mestruali dovuti a crampi, nausea e stanchezza, e combatte la sindrome post-menopausa.
  • Emostatico: questa proprietà è utilissima per chi soffre di emorragie o di facile sanguinamento. L’olio essenziale di rosa Damascena accelera, infatti, la coagulazione del sangue.
  • Astringente:  Ideale per questo motivo sia per la pelle che per il cuoio capelluto, specie in caso di pelle grassa. Esso aiuta inoltre a ridurre il sanguinamento in caso di ferite o tagli.
Tanti altri ancora sono gli incredibili utilizzi e le capacità di questo fantastico olio essenziale. Insomma davvero un must have per tutti!

RICETTA SCRUB VISO PURIFICANTE, NUTRIENTE, IDRATATE ,ANTIAGE :
  • 1 CUCCHIAINO DI POVERE DI MIELE
  • 1 CUCCHIAINO DI OLIO DI NEEM
  • 1 CUCCHIAINO DI OLIO DI ROSA DAMASCENA
  • 1/2 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO 
consiglio se avete la pelle molto sensibile di togliere lo zucchero, la polvere fara' comunque da scrub

RICETTA MASCHERA VISO PURIFICANTE, ASTRINGENTE, IDRATANTE E ANTIAGE:

  • 1 CUCCHIAINO DI POLVERE DI MIELE
  • 1 CUCCHIAINO DI OLIO DI NEEM
  • 1 CUCCHIAINO DI DI OLIO DI ROSA DAMASCENA
  • 1 CUCCHIAINO DI GHASSOUL (FACOLTATIVO)
Tenere il viso 15 minuti circa e poi sciacquate con acqua tiepida

MASCHERA CAPELLI PURIFICANTE, IDRATANTE E NUTRITIVA


  • 1 CUCCHIAIO DI POLVERE DI MIELE
  • 1 CUCCHIAIO DI OLIO DI NEEM
  • 1 CUCCHIAIO DI OLIO DI ROSA DAMASCENA
  • 1 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO DI CANNA
HO LAVATO I CAPELLI MOLTO VELOCEMENTE, HO TAMPONATO BENE, HO APPLICATO LA MASCHERA SU TUTTE LE LUNGHEZZE E ANCHE SULLA CUTE , HO MESSO LA PELLICOLA E CUFFIETTA .
HO LASCIATO AGIRE PER UN PAIO DI ORE.... 

LE MIE IMPRESSIONI

IO MI TROVO BENISSIMO CON LE MATERIE PRIME , PERCHè SCELGO IN BASE ALLE MIE NECESSITà L'INGREDIENTE CHE MI FA PIù COMODO. INOLTRE DEVO DIRE CHE ZENSTORE HA MATERIE PRIME DAVVERO DI QUALITà, IO NE USATE MOLTE MA LADIFFERENZA è DAVVERO PALPABILE .


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GRAZIE PER AVER LETTO IL MIO ARTICOLO
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 ALTRI CONSIGLI  UTILI:


PER SEGUIRE I MIEI CONSIGLI E VEDERE I MIEI LAVORI CLICCA QUI


AL PROSSIMO CONSIGLIO RAGAZZUOLE.





Commenti

Post più popolari