Phitofilos: Cowash districante
Ciao ragazzuole,
oggi parliamo del prodotto che ho fatto in collaborazione con Phitofilos, il cowash!
Da quando ve l'ho presentato è nata anche la curiosità di sapere un po' di restroscena e quindi ho dato la possibilità sul nostro gruppo Facebook I biosegreti di bellezza di clara CLICCA QUI PER ISCRIVERTI di farmi qualche domanda.. ed eccole!
Michela chiede:Come mai hai voluto creare un cowash e non un balsamo o shampoo?
Il cowash è stato il mio primo passo verso il bio.
Ho sperimentato molto con questo lavaggio alternativo e mi sono innamorata di questo mondo attraverso di lui, salvandomi dalla calvizie circa 4 anni fa!
Ho voluto collaborare per fare qualcosa di pronto per aiutare tutte le donne. In modo che capiscano quanto sia bello questo mondo ,quanto sia facile e quanto puo' essere semplice fare lavaggi alternativi.Con la speranza che questo le porti poi, al percorso che ho fatto io di cambio radicale total bio!
Sonia chiede : In quale occasione Phitofilos ha deciso di creare questo prodotto? e perché proprio il cowash?
Io e Matteo ci siamo conosciuti al Sana l'anno scorso. Abbiamo deciso di collaborare per questo prodotto durante una chiamata ,la proposta gliel'ho fatta io perchè secondo me mancava un cowash che soddisfacesse tutte le esigenze e lui era un po che ci pensava di produrlo. Abbiamo solo unito le forze!
Virginia mi chiede: e' anticrespo?
Certo contiene balsamo ed erbette dall'alto potere districante, lucidante e idratante.
Santa mi chiede: Hai pensato a noi quando hai intrapreso questo percorso con phitofilos per la collaborazione del prodotto?
Certo, appena chiusa la telefonata con Matteo,sono entrata nel gruppo e ho cliccato nella lentina cowash, ho letto tutti i post di lamentele, richieste, esigenze e le ho segnate in un blocchetto.
Abbiamo cercato di capire cosa non andasse per creare qualcosa che potesse soddisfare il 99% di voi! Le vostre esperienze sono risultate davvero molto utili, Grazie!
Marianna chiede :Come hai convinto Phitofilos? Ci sono stati dei tentativi andati male? Da quanto tempo ci stai lavorando?
-In realtà è stato tutto spontaneo.
Il prodotto è nato in collaborazione! Io non sono una formulatrice,nel mio caso è l'esperienza sul campo diretto, l'uso di cowash gia pronti e non, il rapporto con tante donne ascoltando le loro esigenze,ciò che piace a un capello grasso ,piuttosto che a uno secco. Dall'altra parte un'azienda leader che conosce a menadito tutte le erbette, che produce cosmetici e che è 40 anni in questo settore.
Io ho dato l'idea , phitofilos l'ha strutturata in base ai miei feedback e man mano assieme ad altre donne l'abbiamo testata per arrivare alla formula attuale!
Il "conditioner washing" innovativo metodo di lavaggio senza shampoo usando solo ed esclusivamente balsamo e zucchero.
Volevamo creare qualcosa di unico e abbiamo deciso di arricchirlo con erbe ayurvediche lavanti e curative.
COSA CONTIENE?
Il suo nome scientifico è Acacia Concinna , mentre letteralmente il suo significato è "frutto per i capelli".
La polvere è ottenuta dai baccelli , dalle foglie e dalla corteccia della pianta che vengono fatti essiccare e successivamente polverizzare.
È una pianta ricca di saponine e per questo motivo viene usata per lavare in “modo alternativo” la cute e i capelli. (Per maggiori informazioni vedi i lavaggi nell'album "lavaggi alternativi")
Proprietà
• lavante
• condizionante
• rinforzante
• districante
• antiforfora
• stimola la crescita
• astringente
• purificante
Ha numerose proprietà medicamentose tanto che in India lo chiamano "la farmacia del villaggio".
È una pianta molto versatile in quanto ogni sua parte (corteccia, radici, foglie, fiori e semi) viene utilizzata in campo medicinale e cosmetico sotto forma di olio (spremuto a freddo dalle foglie e dai frutti), di polvere oppure di decotto.
Di solito viene utilizzato sotto forma di olio, , però anche le foglie dell'albero polverizzate però hanno notevoli proprietà:
•antibatterica
• antimicrobica
• antimicotica
• antivirale
• antiacne
• purificante
• antiforfora
• lucidante
• rinforzant
• seboregolatrice
• cicatrizzante
• antiprurito
oggi parliamo del prodotto che ho fatto in collaborazione con Phitofilos, il cowash!
Da quando ve l'ho presentato è nata anche la curiosità di sapere un po' di restroscena e quindi ho dato la possibilità sul nostro gruppo Facebook I biosegreti di bellezza di clara CLICCA QUI PER ISCRIVERTI di farmi qualche domanda.. ed eccole!
Michela chiede:Come mai hai voluto creare un cowash e non un balsamo o shampoo?
Il cowash è stato il mio primo passo verso il bio.
Ho sperimentato molto con questo lavaggio alternativo e mi sono innamorata di questo mondo attraverso di lui, salvandomi dalla calvizie circa 4 anni fa!
Ho voluto collaborare per fare qualcosa di pronto per aiutare tutte le donne. In modo che capiscano quanto sia bello questo mondo ,quanto sia facile e quanto puo' essere semplice fare lavaggi alternativi.Con la speranza che questo le porti poi, al percorso che ho fatto io di cambio radicale total bio!
Sonia chiede : In quale occasione Phitofilos ha deciso di creare questo prodotto? e perché proprio il cowash?
Io e Matteo ci siamo conosciuti al Sana l'anno scorso. Abbiamo deciso di collaborare per questo prodotto durante una chiamata ,la proposta gliel'ho fatta io perchè secondo me mancava un cowash che soddisfacesse tutte le esigenze e lui era un po che ci pensava di produrlo. Abbiamo solo unito le forze!
Virginia mi chiede: e' anticrespo?
Certo contiene balsamo ed erbette dall'alto potere districante, lucidante e idratante.
Santa mi chiede: Hai pensato a noi quando hai intrapreso questo percorso con phitofilos per la collaborazione del prodotto?
Certo, appena chiusa la telefonata con Matteo,sono entrata nel gruppo e ho cliccato nella lentina cowash, ho letto tutti i post di lamentele, richieste, esigenze e le ho segnate in un blocchetto.
Abbiamo cercato di capire cosa non andasse per creare qualcosa che potesse soddisfare il 99% di voi! Le vostre esperienze sono risultate davvero molto utili, Grazie!
Marianna chiede :Come hai convinto Phitofilos? Ci sono stati dei tentativi andati male? Da quanto tempo ci stai lavorando?
-In realtà è stato tutto spontaneo.
Io ho proposto e lui mi ha risposto si!
-I primi tentativi di unire i mix di erbette , non sono andati benissimo! Ma poi provando e riprovando si è trovata la combinazione vincente!
-I primi tentativi di unire i mix di erbette , non sono andati benissimo! Ma poi provando e riprovando si è trovata la combinazione vincente!
- Ci stiamo lavorando da fine dicembre!
Hai creato tu la formula? Hai fatto solo da tester? In cosa sei stata utile a phitofilos per creare questo prodotto? È una tua invenzione o è phitofilos che ti ha inclusa nel progetto?
Il prodotto è nato in collaborazione! Io non sono una formulatrice,nel mio caso è l'esperienza sul campo diretto, l'uso di cowash gia pronti e non, il rapporto con tante donne ascoltando le loro esigenze,ciò che piace a un capello grasso ,piuttosto che a uno secco. Dall'altra parte un'azienda leader che conosce a menadito tutte le erbette, che produce cosmetici e che è 40 anni in questo settore.
Io ho dato l'idea , phitofilos l'ha strutturata in base ai miei feedback e man mano assieme ad altre donne l'abbiamo testata per arrivare alla formula attuale!
Manuela ci chiede:" Basta solo lui oppure ci vuole un balsamo?"
Dovrebbe bastare solo lui, ma se si ha un capello davvero secco puoi aggiungere solo da metà lunghezze un po di balsamo più nutriente.
Ora parliamo di lui...
COSA E' IL COWASH?
Volevamo creare qualcosa di unico e abbiamo deciso di arricchirlo con erbe ayurvediche lavanti e curative.
COSA CONTIENE?
- Balsamo leggero: Per un'azione districante e lavante
-Shikakai:
Lo shikakai è una polvere ayurvedica ricavata da una pianta di origine Asiatica.Il suo nome scientifico è Acacia Concinna , mentre letteralmente il suo significato è "frutto per i capelli".
La polvere è ottenuta dai baccelli , dalle foglie e dalla corteccia della pianta che vengono fatti essiccare e successivamente polverizzare.
È una pianta ricca di saponine e per questo motivo viene usata per lavare in “modo alternativo” la cute e i capelli. (Per maggiori informazioni vedi i lavaggi nell'album "lavaggi alternativi")
Proprietà
• lavante
• condizionante
• rinforzante
• districante
• antiforfora
• stimola la crescita
• astringente
• purificante
Neem
Il Neem è un albero della famiglia delle Meliacee nativo dell'India e della Birmania.Ha numerose proprietà medicamentose tanto che in India lo chiamano "la farmacia del villaggio".
È una pianta molto versatile in quanto ogni sua parte (corteccia, radici, foglie, fiori e semi) viene utilizzata in campo medicinale e cosmetico sotto forma di olio (spremuto a freddo dalle foglie e dai frutti), di polvere oppure di decotto.
Di solito viene utilizzato sotto forma di olio, , però anche le foglie dell'albero polverizzate però hanno notevoli proprietà:
•antibatterica
• antimicrobica
• antimicotica
• antivirale
• antiacne
• purificante
• antiforfora
• lucidante
• rinforzant
• seboregolatrice
• cicatrizzante
• antiprurito
•microgranuli di albicocca: Aiutano nell'azione lavante e scrubbante
Lavanda: La lavanda è un sempreverde ,di origine mediterranea in grado di adattarsi anche a climi più freddi.
La lavandula l. appartiene alla famiglia delle Labiate( che comprende la Lavandula Angustufolia,la Lavanda Officinalis e la Lavanda Spica)
Proprietà:
L'ortica è una pianta della famiglia delle Urticaceae, che prolifera in terreni incolti.
È conosciuta per il suo potere urticante, ma in realtà è un'erba commestibile e usata spesso in cosmesi.
Ha tantissime proprietà:
Liquirizia:
è conosciuta da secoli per il suo gusto caratteristico e per le sue proprietà medicinali.
Ma oggi è ampiamente utilizzata in cosmesi.
Le proprietà:
E' originaria del Medio Oriente , coltivata in particolar modo in Bulgaria e in Marocco.
È un piccolo arbusto appartenente alla famiglia delle Rosaceae, con portamento cespuglioso che può arrivare in altezza fino a 150 cm.
Da maggio a luglio producono fiori rosa con sottotoni bianchi che hanno ben 36 petali e sono intensamente profumati.
I prodotti principali ottenuti dalla rosa sono , l'olio ricavato dalla spremitura a freddo , l'acqua ottenuta dalla distillazione , l'olio essenziale e la polvere ricavata dai petali essiccati .
Proprietà
• idratante
• tonificante
• elasticizzante
• antiage
• antinfiammatoria
• cicatrizzante
• vasocostrittore
• rinfrescante
• lenitiva
• illuminante
• analgesiche
• antidepressiva
Bardana:
Barattolo:150ml
PAO:12m
CERTIFICAZIONI:
Avevo i capelli sporchi già il giorno prima, dovendo uscire ho fatto uno shampoo secco con maizena e cacao, la mattina successiva sono stata al mare, quindi tra caldo, sudore e lo shampoo secco avevo i capelli pietosi. Tornata da mare ho lavato con cowash. Ha lavato benissimo, cute e capelli erano puliti e lucidi, le lunghezze morbidissime (non ho messo balsamo dopo), ho impiegato la metà del tempo a fare la piega liscia. Profumatissimi
DOVE LO TROVATE?
La lavandula l. appartiene alla famiglia delle Labiate( che comprende la Lavandula Angustufolia,la Lavanda Officinalis e la Lavanda Spica)
Proprietà:
- Antiforfora
- Anticaduta
- stimola la crescita del capello
- Dona lucentezza
- Rivitalizzante
- Antiparassitario
L'ortica è una pianta della famiglia delle Urticaceae, che prolifera in terreni incolti.
È conosciuta per il suo potere urticante, ma in realtà è un'erba commestibile e usata spesso in cosmesi.
Ha tantissime proprietà:
- Purificanti
- Astringenti
- Antinfiammatorie
- RinforzantiAnti-forfora
- Emollienti
- Idratanti
- Rigeneranti
- Revitalizzati
- Tonificanti
è conosciuta da secoli per il suo gusto caratteristico e per le sue proprietà medicinali.
Ma oggi è ampiamente utilizzata in cosmesi.
Le proprietà:
- Idratanti
- Lenitive
- Protettive
- Antibatteriche
- Cicatrizzanti
- Schiarenti
- Illuminanti
- Antinfiammatorie
- Antiossidanti
Rosa damascena:
La rosa damascena o rosa di Damasco è intensa , composta da diverse sostanze aromatiche.E' originaria del Medio Oriente , coltivata in particolar modo in Bulgaria e in Marocco.
È un piccolo arbusto appartenente alla famiglia delle Rosaceae, con portamento cespuglioso che può arrivare in altezza fino a 150 cm.
Da maggio a luglio producono fiori rosa con sottotoni bianchi che hanno ben 36 petali e sono intensamente profumati.
I prodotti principali ottenuti dalla rosa sono , l'olio ricavato dalla spremitura a freddo , l'acqua ottenuta dalla distillazione , l'olio essenziale e la polvere ricavata dai petali essiccati .
Proprietà
• idratante
• tonificante
• elasticizzante
• antiage
• antinfiammatoria
• cicatrizzante
• vasocostrittore
• rinfrescante
• lenitiva
• illuminante
• analgesiche
• antidepressiva
Bardana:
La bardana o Arctium iappa è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae.
La bardana è ricca di sali minerali come calcio, ferro, magnesio, fosforo e potassio e contiene anche una discreta varietà di vitamine tra cui spiccano la vitamina C, la vitamina E, la vitamina A e alcune tra le vitamine B.
Viene impiegata per diversi disturbi: dai problemi legati alla pelle fino a diventare un estratto curativo per contrastare la presenza di tossine nell’organismo.
Proprietà
• cicatrizzante
• antiacneica
• depurativa
• antiforfora
• antiseborroica
• diuretica
• detossificante
• anticellulite
• antisettica
• antiossidante
COME SI PRESENTA?
La consistenza è liquida ,quasi un gel. Al tatto si sentono i microgranuli di nocciolo , che scompaiono poi con l'arrivo dell'acqua.
COME SI PRESENTA SE MESCOLATO CON ACQUA
Diventa quasi una crema leggera ,molto piacevole da applicare sulla cute e profumatissima.
PAO:12m
CERTIFICAZIONI:
- AIAB
- NICKEL TESTED
- VEGAN OK
- QC CERTIFICAZIONE COSMESI
- DERMATOLOGICAMENTE TESTATO
Questo è il risultato del cowash sul mio capello
LE MIE IMPRESSIONI:
La texture è liquida quindi molto facile da stendere e da applicare, è molto concentrato quindi si usa poco prodotto.
L'effetto scrubbante è delicato e adatto a tutti i tipi di cuoio capelluto anche il piu' sensibile. Si applica dalla cute per tutte le lunghezze in modo tale da avere un effetto emoliente e districante.
Si bagna benissimo i capelli ,si applica il cowash ,ed è importantissimo il massaggio,durante il quale bisogna attivare le erbette con un po' di acqua,. il risultato è fotonico, capelli morbidissimi,lucidi, districati e voluminosi. Ha un ottimo potere districante anche con nodi importanti.Per tutto il giorno e in quelli successivi avrete una chioma profumata! Il profumo delicato e piacevole.
Emanuela ha usato il cowash ,ed ecco il risultato
LE IMPRESSIONI
Le mie impressioni non possono che essere positive! Profumo delicatissimo che lo rende adatto anche al cuoio capelluto iper sensibile. Effetto scrubbante percepibile ma non fastidioso, adatto per chi deve lavare spesso i capelli, specialmente in questo periodo. Potere lavante ottimo e lascia morbidi i capelli! Per capelli molto secchi, però, consiglio di abbinare con balsamo ristrutturante o maschera illuminante sulla lunghezza o sulle punte... In modo tale da avere una chioma FOTONICA
Marina ha usato il cowash , ecco il risultato
IMPRESSIONI:
Serena ha usato il cowash, ecco il risultato
LE IMPRESSIONI:
Appena si apre la confezione si viene avvolti da un piacevole profumo di pulito! La consistenza è un simil gel, molto facile quindi la distribuzione sulla cute e se si emulsiona con un po' di acqua si crea una piacevole schiumetta che lava perfettamente tutta la chioma!
Io me ne sono innamorata: il mio primo cowash pronto di cui sono pienamente soddisfatta: capelli puliti, soffici, leggeri e senza nodi!!!
Cristina ha provato il cowash, ecco il risultato
LE IMPRESSIONI:
Sono stata davvero perfida. Ho messo a dura prova questo cowash sin dalla prima applicazione. Capelli massacrati da 2 gg di sole, salsedine, moto e conseguenti nodi e taaaanto sudore. Appena aperto il flacone ho adorato la delicatezza del suo profumo e mai e poi mai avrei pensato che i miei capelli sarebbero rimasti piacevolmente profumati così a lungo. Non riuscivo a smettere di annusarli. Super districante, capelli pulitissimi e leggerissimi, cosa che non ero riuscita ad avere con altri cowash che mi appesantivano tremendamente i capelli. Una vera è propria dipendenza, viene voglia di usarlo sempre. Non è troppo denso, quindi si presta anche ad essere utilizzato con lo spargishampoo. Texture piacevolissima. Poi contiene la mia erbetta lavante preferita! Non manca di nulla!
M E R A V I G L I O S O
Ginevra ha usato il cowash, ecco i risultati
LE IMPRESSIONI
Ha una consistenza molto piacevole , mi ha ricordato il cowash fai da te! È bastato poco prodotto per lavare e mi ha anche lucidato molto i capelli!!! Ha un profumo pazzesco
Michela ha usato il cowash, ecco il risultato
IMPRESSIONI:
Appena l'ho applicato sulla testa ho sentito un piacevole senso di scrub, ma leggero leggero. Ho massaggiato la cute e col pettine ho portato il prodotto su tutta la lunghezza, lasciato agire 5 minuti poi ho sciacquato. Ha districato benissimo senza mettere altro, di solito ho sempre bisogno di aggiungere balsamo o una maschera, perché altrimenti mi si formano i nodi,invece, neanche uno. Il profumo è stupendo, delicato e piacevole, il bello è che permane anche una volta asciutti.Sono usciti morbidissimi e lucidissimi. Un'altra nota positiva, di solito con altri cowash dopo due giorni inizio ad avere prurito alla cute, con questo sono al terzo giorno e ancora nessun problema. Per me un prodotto eccellente.
Sara ha usato il cowash, ecco il risultato
IMPRESSIONI:
Le impressioni sul cowash di phitofilos: profumo pazzesco che dura anche sui capelli asciutti , texture cremosa facile da spalmare, il prodotto avvolge i capelli in una soffice schiumetta quasi come lo shampoo, lava perfettamente anche i capelli sporchi ( se sono molto sporchi basta fare due passate) ne basta poco rispetto al cowash tradizionale col balsamo ( ne uso sempre 5-6 cucchiai di questo invece ne bastano 2-3 ) si può usare sia puro che diluito il potere lavante non cambia lava perfettamente ma non è per niente aggressivo anzi lascia i capelli incredibilmente morbidi, soffici, lucidi puliti e non secca dopo averli lavati non ho nemmeno messo il balsamo come faccio di solito perché li sentivo super soffici e districati!!!
A 4 giorni dal lavaggio sono ancora perfetti lucidi e soprattutto non c’è traccia di seccume ne di crespo!!!
In poche parole: il cowash perfetto!
Sui nostri siti partner e se entrate sul nostro gruppo Facebook I biosegreti di bellezza di clara CLICCA QUI PER ISCRIVERTI avete i codici sconto da utilizzare!
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GRAZIE PER AVER LETTO IL NOSTRO ARTICOLO!
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Commenti
Posta un commento